In tutto il mondo, nelle più prestigiose università̀ di economia si è scoperta da tempo l’importanza delle imprese familiari di seconda generazione o oltre, per il loro ruolo economico, sociale e culturale nei paesi di appartenenza.
Un gruppo d’imprenditori ticinesi, legati all’USI di Lugano e in particolare alla facoltà di scienze economiche, ha preparato la strada per creare AIF Ticino, l’Associazione Imprese Familiari Ticino.
Contesto e Ruolo
“L’ Associazione ha quale scopo di agevolare la continuità delle aziende familiari svizzere, in particolare ticinesi, e di sostenere le idee, i valori e la cultura base fondanti delle aziende familiari svizzere di ogni dimensione e settore. Per questi fini, l’Associazione si avvale anche della collaborazione con Istituti universitari e centri di ricerca.“
In Svizzera, il 78% delle aziende rientra nei criteri di impresa familiare. In Ticino, questa percentuale è pari al 62% del totale delle aziende presenti sul territorio. Un numero di certo non trascurabile.
Ma perché le aziende familiari sono così speciali?
- Gli imprenditori delle aziende familiari hanno l’obiettivo di garantire la continuità dell’impresa e una delle conseguenze è̀ la volontà̀ di lasciare l’azienda alle prossime generazioni, ai figli e alla famiglia
- L’attaccamento emotivo della famiglia verso l’azienda è elevato e permette a queste imprese di avere legami più stretti con il territorio, i dipendenti, i clienti e i fornitori
- Le collaborazioni instaurate tra azienda e clienti, fornitori o dipendenti sono più stabili e durature
- E dimostrato che le aziende familiari fanno frequentemente investimenti a lungo termine
Tutte queste caratteristiche fanno sì che in un tessuto di imprese di ogni settore economico, sia primario sia secondario o terziario, se formato da aziende familiari, aumenti il tasso di innovazione territoriale, garantendo anche a queste imprese di essere più longeve.